Dopo gli Stati Uniti sono anche altri i Paesi che vogliono rivedere gli impegni presi nella capitale francese ormai dieci anni fa. L'articolo a firma Marianna Tandura, uscito su Vez.News, partner di Heraldo.
A partire da sabato e fino all'inizio della prossima settimana, il nostro territorio sarà caratterizzato da condizioni di tempo instabile o perturbato.
Vivremo ancora qualche giorno di instabilità, almeno fino a metà della prossima settimana. Poi la situazione migliorerà sensibilmente. Temperature sempre sopra la media.
Il progetto è finalizzato a creare un modello sostenibile di gestione condivisa degli spazi pubblici puntando alla trasformazione degli stereotipi del quartiere.
Un disegno di legge del Consiglio dei Ministri chiede al Parlamento la delega per dotare l'Italia di un Piano Nazionale sul Nucleare. Obiettivo ridurre i costi energetici e contribuire alla decarbonizzazione del Paese entro il 2050. Soddisfazione con qualche distinguo delle forze economiche e dei politici. Forte perplessità di tecnici, scienziati e ambientalisti.
I nuovi rischi climatici e la pericolosa dipendenza dai fornitori di combustibili fossili rendono urgente la trasformazione della città verso un modello sostenibile. Il punto dell'assessore Tommaso Ferrari , giunto a metà del suo mandato.
E in arrivo un fine settimana soleggiato e in parte più mite rispetto alle temperature degli ultimi giorni. Da martedì della prossima settimana, però, sono in arrivo nuove piogge.