Una mostra fotografica ma non solo. L'iniziativa "Sguardi di Pace" si arricchisce, a partire dal 5 al 19 maggio, di "Eco di un grido", con le significative immagini di tre fotoreporter di guerra.
Gli assessori alla mobilità e all’ambiente di Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza e Padova, tutte città guidate dal centrosinistra, chiedono al governo un dietrofront sul disegno di legge di riforma del Codice della Strada in discussione in Parlamento.
Il Festival del Giornalismo di Verona prosegue in provincia, con altri quattro appuntamenti in cui si toccheranno tematiche che vanno dallo sport alla geopolitica passando per le inchieste sulla mafia.
La quarta edizione della kermesse scaligera dedicata all'informazione si arricchisce di due anteprime, concerti, spettacoli teatrali e workshop dedicati ai bambini. Fra gli ospiti il pianista Remo Anzovino e il direttore de ilfattoquotidiano.it Peter Gomez. Fucina Culturale Machiavelli, Università di Verona, Biblioteca Civica le sedi principali, ma non mancheranno i tradizionali appuntamenti in provincia.
Il ritorno sul grande schermo del cineasta tedesco è un capolavoro, come da alcuni sostenuto, o l'ennesima occasione persa? Abbiamo raccolto i motivi per andarlo o non andarlo a vedere da parte dei nostri esperti di cinema.
Una protesta pacifica che purtroppo è finita con le violenze di alcuni passanti. Ieri il gruppo di "Ultima Generazione" ha manifestato a Verona, in zona Zai, per richiedere un Fondo Riparazione destinato a cittadini e imprese per i danni causati dal clima.
Il dialogo come antidoto alle guerre:
l’esempio del Mare Adriatico. Se ne parla al “Festival internazionale della Geografia” il 27 e 28 ottobre a Bardolino (VR).
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Presidente della Scaligera Basket Gianluigi Pedrollo, che dopo qualche giorno di riflessione -necessario per la cocente delusione patita a causa della retrocessione della sua squadra - ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa stagione.