Lungo il sentiero che collega Maregge di Bosco Chiesanuova alle contrade Brutti e Merli, si snoda una passeggiata immersa nel verde, capace di evocare una piacevole solitudine e illuminata da splendide fioriture. In questo angolo di natura si trova la chiesetta di Sant’Anna, conosciuta anche come la chiesetta dei Merli.

Il festival diffuso Mescolanze, patrocinato dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, inaugura la sua terza edizione con la mostra “Come Spiriti” proprio lì nel cuore di
una natura discreta e ammaliante.

Mostra “Come Spiriti”

L’edizione 2025 comincia domenica 20 luglio dalle 10.30 del mattino, con le opere della pittrice Antonella Burato, nata ad Arcole e mano esperta nella rappresentazione di santi e opere angeliche. Il suo intento, oltre all’esaltazione delle figure sacre di angeli e arcangeli, è quello di esplorare i sentimenti umani attraverso i propri personaggi.

Antonella Burato si esprime infatti con la pittura, e in questo caso con vetro intagliato incastonato nelle forme di mandala, creando associazioni tra i santi del passato e le persone odierne. Gli sguardi, sempre allusori di qualcosa di più alto, insieme all forme sinuose di capelli, vestiti e del corpo ricordano l’ascensione e lo spirito santo.

L’esposizione si snoderà dalla chiesetta al sagrato e lungo i sentieri del bosco, accompagnando lo spettatore tra sacralità religiosa e della natura. La suggestione del cammino porta ad avvicinarsi al silenzio e alla contemplazione e al raccoglimento. Non per nulla le opere esposte saranno quelle del periodo bianco dell’artista, “un insieme di collage e bassorilievi di varie carte di colore bianco dove si intravedono parvenze di figure umane, come in una sorta di mimesi e di analogie rispetto alla realtà percepita. In queste visioni convivono elementi terreni e componenti metafisiche a indicare l’oscillazione tra dimensioni differenti”.

La pittrice Antonella Burato

Dopo aver frequentato l’Accademia di Brera a Milano, la pittrice ha esposto alla Biennale d’Arte di Venezia le sue “Opere Bianche” nel 1994, è stata premiata con il Pennello d’Oro in una trentennale rassegna d’arte nel Vicentino e ha esposto a Minerbe, Vicenza, Verona e Roma. Il suo Battesimo di Gesù è esposto alla chiesa di Locara a San Bonifacio insieme a L’ascensione di San Giovanni Battista.

Le sue opere sono esposte anche alla Galleria Icone Russe in Roma (“Il mediatore cosmico“), alla Libreria Leonina in Vaticano e all’Università Pontificia Salesiana. Sempre a Roma, ha presentato i bozzetti per La decollazione di S. Giovanni Battista. Molte sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all’estero.

Inaugurazione tra parole, musica e… burattini

L’inaugurazione della mostra vedrà la collaborazione di Andrea Ciresola, scrittore, pittore e critico d’arte, con il burattinaio Maurizio Gioco, in una presentazione a due che avrà inizio alle 10.30. Alle 16 del pomeriggio lo scrittore Marco L. Zanchi leggerà la sua opera “Come l’arte” insieme a Simonetta Giacon, in una performance di parole accompagnata da Claudio Maioli (già tastierista di Lucio Battisti) seguita da una seconda performance del burattinaio Maurizio Gioco.

L’evento, raggiungibile in auto fino a località Maregge, e poi esclusivamente a piedi seguendo la strada sterrata pianeggiante per circa cinquecento metri, è completamente gratuito e libero.

Il Festival diffuso Mescolanze con partner ufficiali Visit Verona e Visit Lessinia, Destination Verona Garda, le biblioteche Berto Barbarani e Don Gregorio Piccoli, il Gruppo Alpini e la Polisportiva di Cerro Veronese, continua fino alla fine dell’anno con eventi musicali, cinematografici, poetici, pittorici e sportivi per le strade di Cerro Veronese e presso il Teatro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA