Dal primo febbraio anche in Veneto si tornerà a un po' di normalità. Ma fra tanti dubbi e interrogativi, quello che domina in coloro che si occupano e si appassionano di cultura e patrimonio è, al momento, uno solo: riapriranno finalmente i musei?
Lo scorso novembre Papa Francesco ha invitato 14 giovani veronesi tra gli economisti e changemaker scelti per partecipare all'evento con focus su un'economia più sostenibile e inclusiva. L'intervista a Marta Avesani dell’Associazione Verso (Verona Sostenibile).
«Il New European Bauhaus dimostrerà che ciò che è necessario può anche essere bello e che un buon design può migliorare la vita». Parola della presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen.
Il primo webinar del Comune delude le aspettative. A due anni dal Patto dei Sindaci mancano ancora le azioni da inserire nel PAESC per il percorso di sostenibilità energetica di Verona.
Il Piano urbano di Mobilità sostenibile dovrebbe creare un sistema di trasporti più "green" più sicuri ed efficienti per i cittadini. Da quanto presentato si constata che gli obiettivi non sono chiari e la mobilità prevista nel 2030 non sarà molto diversa da quella attuale.
Le compagnie petrolifere sembrano accelerare verso un futuro sempre più verde e sostenibile. Ma l'addio al petrolio cambierà anche molte delle nostre abitudini.
Bilancio economico positivo 2019 per Acque veronesi che nei suoi piani di investimento non prevede però sufficienti interventi nella rete per ridurre gli sprechi di acqua potabile, stimati in 40 milioni di metri cubi. Una gestione sostenibile dell'acqua appare quindi sempre più necessaria.
In mancanza di piani comunali sulla mobilità cittadina aumenta la spinta al cambiamento dal basso. Necessario puntare sulla "ciclabilità" e sulla riduzione dell'uso dell'auto privata.
A "Succede alle 31" un tema poco battuto, ma cruciale per ripensare il nostro sistema economico. Tra mondo profit e no-profit, il focus è agire in modo sostenibile.