I cent'anni della Cantina Pasqua, una delle aziende storiche del nostro territorio, vengono celebrati in questi giorni di Vinitaly con una serie di iniziative che guardano al passato, ma anche al futuro.
"Antichità in giardino, giardini nell'antichità" è il volume che raccoglie gli studi condotti sui reperti greci e romani che impreziosiscono il patrimonio Giusti. Più di cento tra rilievi e statue, giunsero a Verona a inizio Ottocento e costituiscono una raccolta significativa per approfondire il collezionismo veneto.
L'annuncio questa mattina durante un webinar di Europa Nostra, federazione paneuropea per il patrimonio culturale. Il sito è stato inserito nel programma 7 Most Endangered 2021 e potrà ricevere una sovvenzione per risanare i danni causati dai nubifragi dell'estate 2020.
Prosegue online l'itinerario formativo ideato dal gruppo Ctg La Fenice con il Giardino Giusti. Il tema del lavoro nelle sue diverse accezioni mira a formare guide turistiche e animatori culturali. Al centro, un patrimonio che parte da Veronetta e abbraccia tutto il Veneto.
Il celebre sito storico scaligero è stato colpito pesantemente dal nubifragio di domenica 23 agosto con la caduta di molti alberi, tra cui il cipresso di Goethe. Alcune zone sono ancora interdette, ma il giardino e la villa sono ora visitabili. E si progetta la rinascita.
Mediazione culturale con cittadini di origine straniera alla mostra sulla videoart a Palazzo Giusti dal titolo "To be played / Urbs Picta x ArtVerona15". Si può visitarla ancora sabato 16 e domenica 17 novembre grazie ai mediatori culturali delle associazione Fate onlus e Veronetta Centoventinove.