Skip to content
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
Heraldo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Itagnol
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Vista laterale
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2025
    • Festival del giornalismo di Verona 2024
    • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
Heraldo
Heraldo
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Itagnol
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Vista laterale
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2025
    • Festival del giornalismo di Verona 2024
    • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021

Tag: Fucina culturale machiavelli

Attualità Mondo

Hebron: la città occupata che lotta da un secolo per ripristinare l’identità

“Il caso Azaria”, così viene chiamato l’episodio che fa da perno al secondo documentario della rassegna Mondovisioni, alla Fucina Culturale Machiavelli. H2: Occupation lab racconta di come l’occupazione sionista dal 1917 non si sia mai fermata.

by Valentina Sartori 24 Gennaio, 202324 Gennaio, 2023
Attualità Mondo

H2, l’occupazione in Palestina a Mondovisioni Verona

Questa sera, per la rassegna “Mondovisioni”alla Fucina Culturale Macchiavelli, il documentario“H2 The Occupation Lab”. Il film di Idit Avrahami e Noam Sheizaf ci porta ad Hebron, dove si trova la Grotta dei Patriarchi e unica città palestinese con un insediamento ebraico.

by Stefania Berlasso 23 Gennaio, 202323 Gennaio, 2023
h2 laboratorio occupazione mondovisioni
Cinema e TV Cultura

The case: il coraggio di protestare

“The case” apre la rassegna di Mondovisioni - i documentari di Internazionale, a cura di CineAgenzia. Sarà la Fucina culturale Machiavelli con la collaborazione di Heraldo ad ospitare proiezioni e dibattiti.

by Valentina Sartori 17 Gennaio, 202317 Gennaio, 2023
Cinema e TV Cultura

Le migrazioni nel deserto a Mondovisioni

Lunedì 31 gennaio, nell'ambito di Mondovisioni, sarà proiettato il film The Last Shelter. Seguirà dibattito con Mario Mancini, presidente della Ong veronese Progettomondo.

by Matteo Nassimbeni 29 Gennaio, 202229 Gennaio, 2022
Cinema e TV Cultura

Mondovisioni a Verona: torna il docu-film d’attualità

Dal 10 gennaio al 14 febbraio sarà in città alla Fucina Culturale Machiavelli la rassegna del cinema documentario di "Internazionale". Al centro, conflitti sociali e politici di Brasile, India, Turchia, Africa, Italia e Stati Uniti, attraverso la lente e il ruolo dell'informazione.

by Matteo Nassimbeni 4 Gennaio, 202221 Gennaio, 2022
Teatro

“Teatro Clandestino” online con Fabrizio Martorelli

Fucina Culturale Machiavelli venerdì 5 giugno propone una performance dal vivo su una piattaforma web, in cui il pubblico può interagire con il protagonista.

by Serena Dei 1 Giugno, 20201 Giugno, 2020
Articoli recenti
  • Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa
  • Il “caldo africano” ha le ore contate
  • Jerry Roll, il Re Silenzioso
  • «Il ballo? Una medicina per l’anima»
  • “F1 – Il film”: puro spettacolo hollywoodiano
Paginazione degli articoli
  • 1
  • 2
  • 3

Heraldo è una testata diretta da Elena Guerra e registrata al Tribunale di Verona, n.2138 del 28/04/2020, di proprietà dell'associazione del terzo settore “Heraldo ETS”
Codice fiscale 93289140233 P.Iva 04775070230

Notizie: redazione@heraldo.it
Per sostenere il progetto editoriale: amministrazione@heraldo.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
Link
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
Archivio
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
®Heraldo 2020. All Rights Reserved.
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Itagnol
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Vista laterale
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2025
    • Festival del giornalismo di Verona 2024
    • Festival del giornalismo di Verona 2023
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube