
Morgan Wallen… una cosa alla volta
La carriera del countryman Morgan Wallen sta ottenendo successi e premi a ripetizione, tanto da renderlo un'indiscussa icona di questo genere musicale.
La carriera del countryman Morgan Wallen sta ottenendo successi e premi a ripetizione, tanto da renderlo un'indiscussa icona di questo genere musicale.
Le pressioni internazionali, la svolta trumpiana in America e la crescita di forze internazionali autocratiche come Russia e Cina mette a dura prova la forza della coalizione continentale, chiamata nel frattempo anche a gestire problemi interni di non facile gestione. Ne parliamo con la docente di Diritto dell'Unione Europea dell'Università degli Studi di Verona Caterina Fratea.
Per capire come migliorarsi nelle relazioni è necessario innanzitutto capire cosa siamo e perché. Un processo non semplice, ma che va affrontato e realizzato, fino in fondo.
Il monday night del Verona è l'ultima di quattro gare proibitive contro una Juventus ferita e contestata che deve rimettersi in piedi. L'Hellas, dalla sua, ha nuove certezze e l'entusiasmo di una vittoria al 95'.
Sabato 1° marzo ad Habitat 83 l'anteprima del Festival dedicata interamente al tema delle dipendenze: medici, giornalisti, sociologi, psicologi ed esperti si confronteranno fra loro.
Molto sole per oggi, incerto venerdì gnocolar e previsto qualche piovasco per sabato. A partire da domenica, però, in arrivo tempo stabile e mite.
Canzoni di donne per le donne: il 28 febbraio al Teatro Nuovo di San Michele Extra un concerto, curato da Enrico de Angelis, per celebrare il potere femminile.
La pace ancora non c'è, ma sembra fortemente voluta dal Presidente americano, non negata dalla Russia, nel disorientamento generale della UE. Ma sono i BRICS la nuova vera preoccupazione degli USA.
Quale idea di Città? Quale è la vera vocazione di Verona? Quali opportunità offre il territorio? Quali sono le necessità da risolvere per realizzare una città a misura d’uomo? Domande che chiedono risposte chiare e concrete, oltre alla definizione dei tempi e dei costi per realizzare una città meno inquinata e di maggiore qualità urbana.
Docenti dell’Università di Łódź ospiti dell’Università di Verona per un progetto di scambio linguistico e culturale. Tra le iniziative, il primo corso di lingua polacca all’ateneo scaligero e un ciclo di conferenze dedicate alla cultura e alla letteratura polacca.