Si è conclusa ieri, giovedi 1 luglio 2021, la prima giornata del Festival del Giornalismo di Verona, dedicata al giornalismo d'inchiesta con gli ospiti Monica Zornetta, Pierpaolo Romani, Alessio Lasta, Paolo Biondani, Gianni Belloni.
La Corporazione degli esercenti del centro storico di Verona chiede di poter lavorare e di superare le restrizioni imposte dal Governo, che stanno mettendo in ginocchio intere categorie professionali.
In mille persone ieri hanno manifestato in Brà per ribadire che la DAD non è alternativa alla didattica in presenza. Tra diritto allo studio, divari tecnologici, carichi familiari e sviluppo psico-emotivo dei più giovani, si chiedono soluzioni più intelligenti rispetto alle sole lezioni da casa.
Si è svolta ieri sera al Teatro Nuovo di Verona la protesta di sensibilizzazione "Facciamo luce sul teatro!", iniziativa che coglie l'appello di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), la quale ha invitato tutte le direzioni dei teatri italiani a illuminare e tenere aperti i propri edifici il 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30.
Il nuovo dpcm non è ancora ufficiale, ma in città c'è chi già indossa la mascherina anche all'aperto, pure in assenza di assembramenti. In un reportage fotografico, ecco come si presenta il centro in questo inizio di autunno 2020.
I danni del nubifragio del 23 agosto cambiano l'aspetto di uno scorcio amato dai veronesi e dai turisti, quello di colle San Pietro. L'abbattimento di 13 cipressi rende ora più visibile la caserma austriaca.
Sit-in di protesta degli insegnanti oggi a Verona. Molti precari stamattina di fronte al provveditorato agli studi per protestare contro la modalità di arruolamento che avviene via mail.
"Arte in via Sodelle. Dolci acque, amara quarantena" è il titolo dell'esposizione inaugurata oggi a Montorio veronese e aperta fino al 5 ottobre lungo il già magico sentiero sotto la chiesa.