Dal Duemila allo “spleen”: invenzioni e tormenti di Emilio Salgari

Attraverso il dispositivo narrativo dell’ibernazione, l’autore veronese ci trasporta nel suo libro "Le meraviglie del Duemila" in un mondo molto vicino ai valori che avrebbero ispirato, due anni dopo, il primo manifesto futurista. In questo futuro immaginato e visionario, si trovano le avveniristiche aspirazioni di una scienza che mira a salvare il mondo.

Natale 2024, tra libri da leggere e da regalare

La proposta di lettura per le prossime festività spazia tra premi letterari, anniversari importanti come il centenario di Franco Basaglia, ma anche la difficoltà di essere genitori e di essere adolescenti. Tra perdite, dolore, ma anche poesia, spiragli che si aprono e risalite. Qui la prima selezione tra i titoli italiani, di cui due sono veronesi.

Una passeggiata con Virginia Woolf a Verona

È da poco uscito per la casa editrice indipendente Elleboro un volume che ricostruisce la seconda visita nella città scaligera da parte della scrittrice inglese. Un racconto, tra flashback e ricostruzioni delle vicende che segnarono la vita dell'autrice di "Al faro" e de "La signora Dalloway", che ce la rende particolarmente vicina.

Un libro e un premio per ricordare Maurizio Zangarini

L'ultimo libro dello studioso, intitolato "Verona contemporanea 1866 - 2020", descrive uno spaccato temporale fondamentale per lo sviluppo della città. Per ricordare la figura dell'autore, scomparso nel 2023, è stata indetta la prima edizione del premio a lui dedicato, al quale è possibile aderire fino al 30 novembre.

“Earl Foureyes”, oltre il fumetto

Il fumettista e illustratore Stefano Zattera torna con un nuovo volume, tra fumetto, letteratura e fotoromanzo. «Provare ad ipotizzare un futuro alternativo è in qualche modo il manifesto, la teorizzazione della propria visione o utopia. Di conseguenza Earl, protagonista di queste storie, è un eroe politico, l’emblema di chi non si allinea, del dissidente».