“Domani si va al mare” è un’opera affascinante che racconta la vita straordinaria di Monica Giorgi, una tennista di talento e filosofa anarchica. Scritto in collaborazione con la giornalista veronese Serena Marchi, il libro è pubblicato da Fandango Libri. Questo lavoro offre un ritratto profondo e dettagliato di una donna che ha vissuto con determinazione, seguendo con coerenza i propri principi etici e morali. Monica Giorgi ha affrontato con grande coraggio e determinazione le numerose sfide che la vita le ha proposto, rimanendo sempre fedele a se stessa.

Monica Giorgi, nata a Livorno nel 1946, è stata introdotta al tennis sin da bambina, emergendo rapidamente nel panorama sportivo italiano degli anni ’70. In quel periodo, il tennis italiano viveva un momento di grande prestigio, grazie a figure di rilievo come Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, con i quali Monica non solo condivideva il campo, ma aveva anche instaurato un legame di profonda amicizia.

Non di solo tennis…

La carriera di Monica, tuttavia, non si è limitata soltanto ai successi ottenuti in ambito sportivo. La sua inclinazione per la filosofia e l’anarchia l’ha spinta a intraprendere percorsi di vita che esulano dalle strade tradizionali, spesso ponendola in contrasto con le istituzioni consolidate e le convenzioni sociali predominanti. Questo spirito ribelle e indipendente l’ha portata anche a vivere esperienze estreme e avventurose, tra cui periodi di prigionia ed esilio per accuse che si sono poi rivelate infondate, ma che sono stati sempre affrontati con la determinazione incrollabile di chi non è disposto a scendere a compromessi sui propri ideali e principi.

Nel volume, presentato in anteprima nazionale ieri sera a Verona in un incontro moderato da Lorenzo Fabiano, Monica offre un racconto avvincente di episodi rilevanti della sua esistenza.

Tra le storie narrate, emergono aneddoti vivaci legati a figure iconiche come gli stessi Panatta e Bertolucci, che durante la presentazione, in un costante e infinito “conflitto a rete”, non si sono risparmiati l’un l’altro commenti sagaci, pungenti frecciate e momenti di spettacolo tipici del loro distintivo modo di comunicare, tanto apprezzato dagli spettatori.

I due leggendari campioni hanno ovviamente interagito con le autrici, condividendo con loro non solo i ricordi ma anche riflessioni personali sul periodo in cui le loro vite si sono incontrate, sia dentro che fuori dai confini del campo da tennis.

Un viaggio affascinante

“Domani si va al mare” è molto più di una semplice biografia sportiva; è un viaggio avvincente che esplora le scelte coraggiose di una donna che ha anteposto la sua libertà personale e la sua integrità morale a tutto il resto. È un racconto che può ispirare i lettori, invitandoli a riflettere sul significato autentico della vera libertà e sull’importanza di vivere rispettando i propri valori più profondi.

Da sinistra a destra Serena Marchi, Monica Giorgi, Lorenzo Fabiano, Domenico Procacci, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci

© RIPRODUZIONE RISERVATA