Festival del cinema africano: ecco i vincitori

Denunciare l'uso strumentale della fede religiosa, guardare alla convivenza tra culture differenti nelle città europee, e ancora riflettere sul mondo femminile nella cultura islamica. Sono questi alcuni dei grandi temi al centro delle pellicole premiate dalle sei giurie coinvolte nella serata conclusiva della 39esima edizione del Festival del cinema africano in città.

Quando i robot si arrugginiscono, tutto cigola

Di buono in Terminator – Destino oscuro c’è che i soldi investiti sono tanti e si vedono tutti solo nelle scene d’azione, per non parlare del fatto che ritrovare Sarah Connor con la sua nemesi è stato bello, mentre il regista Tim Miller (Deadpool, 2016) dirige anonimamente - ma con ritmo - il compitino affidatogli senza fare grossi danni.

Lo sguardo sulle Afriche

È stata presentata stamattina la 39esima edizione del Festival di cinema africano di Verona. Venti film in concorso in città tra i lungometraggi e i cortometraggi, al Teatro Santa Teresa, dall’8 al 17 novembre e poi Festival in Tour dal 18 novembre fino all’8 dicembre toccando 25 territori in città e provincia. 115 proiezioni che toccano 15 Paesi africani differenti. Oltre allo Spazio Scuole con il coinvolgimento di oltre 7000 studenti e 400 insegnanti.

Andrea Segre racconta Porto Marghera

“Ah, perché esiste ancora Marghera?”. “Ma parli solo di Venezia?”. Per smentire solo alcune delle domande ricorrenti fatte ad Andrea Segre si consiglia la visione del doc Il pianeta in mare - ZaLab lunedì 4 novembre alle 20.30 al Cinema Teatro Nuovo San Michele con Veronetta Centoventinove e l'iscrizione al laboratorio gratuito "Verona fuori le mura | Laboratorio di cinema del reale".

La musica underground araba a MediOrizzonti

La musica è uno strumento di ribellione. “Yallah! Underground”, diretto da Farid Eslam, tedesco di origine afghana, sarà proiettato lunedì 28 ottobre all'interno di Mediorizzonti. L’opera è un documento interessante sulla rivoluzione che ha toccato i Paesi mediorientali, in misura diversa, durante la Primavera araba.

Sharm El Sheikh fantasma

Il film Dream Away su un Egitto svuotato dai turisti sarà commentato da una delle registe, Johanna Domke, intervistata da Jessica Cugini di Fondazione Nigrizia, durante la rassegna MediOrizzonti di veronetta129 lunedì 21 ottobre alle 20.30 al Cinema Nuovo San Michele.