La UE nei decenni scorsi ha preferito contenere i salari piuttosto che investire in ricerca ed infrastrutture. I problemi strutturali dell'Europa richiedono ora un cambio di paradigma a partire da Maastricht e dal ruolo della Banca Centrale.
Con l'improbabile amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval, si chiude la decima edizione della rassegna cinematografica sul Medio Oriente lunedì 11 novembre alle 20.30 al Cinema Nuovo San Michele.
Analisi del voto americano: la vittoria di Trump, il disastro di Biden, il tentativo di Harris, i giovani, gli immigrati, le donne e in generale tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli Stati Uniti e non avete mai osato chiedere.
Analizziamo la vittoria alle Presidenziali statunitensi dando uno sguardo ai prossimi mesi sullo scacchiere internazionale: fra guerre, tensioni, dazi doganali e la necessità di un nuovo ruolo per la UE. L'intervista a Lelio Crivellaro, ex diplomatico degli Affari Esteri per l'Italia ed esperto di geopolitica.
Le recenti affermazioni del Ministro Salvini sulla sicurezza dello Stato nordafricano, oltre che estremamente superficiali, rischiano di risultare molto pericolose.
Continua, nonostante la diffida da parte della proprietà, l'auto-recupero da parte di numerose dell'edificio abbandonato in via Villa 12, a Quinzano. A breve ci sarà un incontro.
Intervista, a poche ore dalle elezioni negli Stati Uniti, all'americanista Mattia Magrassi, avvocato, collaboratore della testata Atlantico Quotidiano e Presidente di Limes Club Verona.
La storia di Melina si concentra sui diritti dei bambini, sulla loro cura da parte dei genitori, e le responsabilità che ne derivano. Appuntamento al Cinema Nuovo San Michele per lunedì 4 novembre alle 20.30