La cosmologia femminile di Mieko Kawakami

In occasione della sua prossima apparizione al Festivaletteratura di Mantova e all'ILB: International Literature Festival di Berlino, riproponiamo il Best Seller 2020 di Mieko Kawakami "Seni e uova": una commovente storia di solleranza ed emancipazione femminile nella Tokyo del Giappone moderno.

Foto di Mieko Kawakami scattata da Reiko Toyama, source Pinterest

Quando il crimine è una dote di famiglia

Il delitto perfetto dell'estate potrebbe essere avvenuto in montagna: "Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno" è un romanzo ricco di ironia, suspence e colpi di scena, che sfideranno il lettore a svelare il segreto della famiglia più sanguinaria d'Australia.

Quel sentiero nell’ombra da cui le donne non riescono a uscire

Il dibattito che ha caratterizzato il Miu Miu Literary Club 2025 al Circolo filologico milanese ha preso avvio da Simone de Beauvoir per spingersi fino al confronto tra la giapponese Enchi Fumiko e l'irlandese Naoise Dolan. Due scrittrici distanti geograficamente e nel tempo, che perlustrano le relazioni tra i sessi per capirne i confini e le costrizioni.

Una passeggiata con Virginia Woolf a Verona

È da poco uscito per la casa editrice indipendente Elleboro un volume che ricostruisce la seconda visita nella città scaligera da parte della scrittrice inglese. Un racconto, tra flashback e ricostruzioni delle vicende che segnarono la vita dell'autrice di "Al faro" e de "La signora Dalloway", che ce la rende particolarmente vicina.

Bloomsday, oggi James Joyce è protagonista di festival ed eventi

Immancabile la rassegna nella sua città natale, Dublino, per celebrare quel 16 giugno 1904 descritto nell'Ulisse. Tra gli eventi in programma anche la celebre passeggiata in abiti edoardiani, durante la quale si recitano dei passi relativi ai luoghi narrati della città. Ma anche l'Italia ricorda lo scrittore irlandese, a partire da Trieste. L'auspicio è che pure Verona in futuro vi prenda parte, come già fanno altre località.

Il segreto de “La coppia felice” si chiama fragilità

L'atteso ritorno in libreria dell'irlandese Naoise Dolan offre un ritratto dissacrante dei rapporti affettivi contemporanei. Incertezza, speranze, illusioni, aspettative sociali sono ritratte con ironia tagliente dall'autrice diventata caso editoriale con "Tempi eccitanti".