Il dibattito che ha caratterizzato il Miu Miu Literary Club 2025 al Circolo filologico milanese ha preso avvio da Simone de Beauvoir per spingersi fino al confronto tra la giapponese Enchi Fumiko e l'irlandese Naoise Dolan. Due scrittrici distanti geograficamente e nel tempo, che perlustrano le relazioni tra i sessi per capirne i confini e le costrizioni.
Giovedì 15 maggio, in serata, ripartono le rassegne musicali di Corte Molon con un evento dedicato alle voci femminili che spazierà tra pop, soul e sperimentazione.
L'esperienza, frutto della collaborazione tra Fondazione Verona Minor Hierusalem Biblioteca Diocesana del seminario vescovile e lāassociazione Chiese Vive, si inserisce nelle attivitĆ che fino a fine anno coinvolgeranno la cittĆ per valorizzare il patrimonio storico-artistico e la sua ricchezza spirituale, importante anche per la contemporaneitĆ .
āNessuna legge obbliga genitori e figli a volersi bene. Si sceglie di essere madri come di essere figliā: cosƬ chiarisce subito l'autrice, che sarĆ a Verona il 12 maggio allo Spazio Alva per presentare il suo ultimo libro dedicato alla scelta di affidare i propri figli a qualcun altro. Tra stigma sociale, apparenze, dolore e coraggio.
Alla 19ĀŖ Mostra Internazionale di Architettura, Carlo Ratti guida unāedizione che trasforma Venezia in un laboratorio globale. Tra utopia, tecnologia e responsabilitĆ sociale, lāarchitettura si fa collettiva, critica e lungimirante.
Rasa al suolo ottant'anni fa, oggi è uno dei fulcri più vivaci della cultura veronese. Fino al 21 giugno un'esposizione documentaria in promoteca ne fa conoscere le origini dell'edificio, la trasformazione in biblioteca nel 1792 e la sua gestione nei decenni che fecero i conti con la seconda guerra mondiale, fino all'ampliamento ad opera di Pier Luigi Nervi.
La diocesi scaligera, che aderisce al progetto regionale Rigenerati nella speranza, promosso da MAB ā Musei, Archivi Biblioteche diocesani del Triveneto, dal 10 al 18 maggio propone per la Settimana nazionale dei Beni culturali ecclesiastici una serie di iniziative dedicate ai due luoghi fulcro della spiritualitĆ cittadina.
Il palco diffuso di Veronetta ha riempito il quartiere di musica e di gente. Le voci degli organizzatori e il sogno di replicare questo successo in molte altre occasioni.
La quarta edizione animerĆ la Biblioteca Civica di Verona, la SocietĆ Letteraria, il Conservatorio Dall'Abaco, e il Museo degli Affreschi, attraverso cinque giorni dedicati a chi ama i libri, la cultura, le grandi storie e la bellezza delle parole.