Cibo in pattumiera: uno spreco in costante crescita

Le fasce della popolazione italiana con i redditi più bassi sprecano di più, mangiano male e soffrono delle patologie che derivano dalla malnutrizione: un quadro in progressivo peggioramento rispetto al 2023. Questo è quanto emerge, fra le altre indicazioni, dal Caso Italia del Rapporto curato dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher su cibo e sostenibilità.

Coesistenza festival, al centro la relazione uomo-natura

Da oggi fino a domenica 1 settembre a Lundo, Comano Terme, si tiene la terza edizione della manifestazione dedicata alla convivenza tra uomo e ambiente selvatico, che aveva debuttato sulle montagne della Lessinia. Tra i numerosi eventi, i caffè scientifici sulla presenza del lupo e sul ruolo della stampa quando si parla di grandi carnivori.

Riscaldamento globale, in Veneto l’impatto peggiore al 2050: Pil -5%

L'Arpav parla di inverni mediamente più caldi, precipitazioni più imprevedibili ed in aumento sulle aree montuose per la macroregione del Nord-Est d’Italia. In Veneto, nel 2023 si sono misurati +2 gradi nelle temperature massime giornaliere e +1,5 gradi nelle temperature minime giornaliere in confronto al periodo 1993-2021. Pubblichiamo l'articolo uscito su Vez.News, partner di Heraldo, a firma Ester Pizzi.

Uccisa l’orsa KJ1 da un problema di ecologia e visione politica

Gli esperti parlano di una presenza numerica troppo bassa di plantigradi per dichiarare la specie fuori dal rischio estinzione, che soffre anche di fragilità genetica causata dalla mancata applicazione del progetto Life Ursus. E ora la possibilità di una convivenza con l'uomo pare essere sempre meno una priorità per la Provincia autonoma di Trento, che ha scelto di non osservare il principio di gradualità previsto dal Piano di conservazione Pacobace.