Trent’anni di Film Festival della Lessinia da festeggiare

Un'edizione che segna una tappa importante per la rassegna e che ne conferma il consolidato valore culturale. Quest'anno il leitmotiv sarà il cammino e le tappe saranno moltissime e poliedriche: oltre al concorso cinematografico, cresce l'impegno sul territorio e quello sociale, con un coinvolgimento importante di tre case circondariali di Verona e Venezia.

Verso il Festivaletteratura insieme a Lettore ambulante

Simonetta Bitasi, nota per aver fondato un progetto di successo per la promozione della lettura, è stata a Verona per far conoscere alcuni titoli che saranno protagonisti del festival del libro di Mantova. Una biblioteca minima in cui spicca il tema della paternità, tra ricerca di identità, violenza e bisogno di riscatto.

Un elefante in Laguna

Per il sesto anno consecutivo a firmare il manifesto della Biennale Cinema di Venezia è l'illustratore bresciano Lorenzo Mattotti, che sceglie di ispirarsi a un carnevale del 1981 diretto da Maurizio Scaparro, durante il quale per le calli si aggirava un elefante. Specchio dell'esotico ma anche simbolo di quella magia che pervade la città durante la rassegna.

Roberto Bolle, in Arena un sogno a occhi aperti

A regalare al pubblico in due serate un continuo incanto, i protagonisti della danza internazionale, con cui l'artista consolida una formula capace di conquistare nuovi pubblici. Coinvolgente il finale con l'assolo "Prometheus" in cui l'étoile ha stregato i presenti con grazia, espressività e forza.

“Ferrovie del Messico”, il caso editoriale continua a stupire

Nonostante le sue ottocento pagine il libro di Gian Marco Griffi, uscito nel 2022 con Laurana Editore, ha superato le 50mila copie vendute grazie soprattutto al passaparola e al consiglio dei librai. Trama, intreccio, lingua sono alcuni degli ingredienti che l'autore ha saputo fondere insieme per creare un mondo a tratti surreale, ambientato durante i due anni della Repubblica di Salò.