La UE nei decenni scorsi ha preferito contenere i salari piuttosto che investire in ricerca ed infrastrutture. I problemi strutturali dell'Europa richiedono ora un cambio di paradigma a partire da Maastricht e dal ruolo della Banca Centrale.
Le recenti affermazioni del Ministro Salvini sulla sicurezza dello Stato nordafricano, oltre che estremamente superficiali, rischiano di risultare molto pericolose.
Continua, nonostante la diffida da parte della proprietà, l'auto-recupero da parte di numerose dell'edificio abbandonato in via Villa 12, a Quinzano. A breve ci sarà un incontro.
La morte drammatica di Moussa Diarra è anche la conseguenza di politiche che stanno disgregando il tessuto sociale, mettendo gli uni contro gli altri, in una continua guerra fra poveri.
Intervista al Presidente della 1° Circoscrizione (Centro storico, Veronetta e San Zeno) Lorenzo Dalai sui tanti temi che accendono il dibattito oggi in città.
Con una lettera alle istituzioni di Verona, il Laboratorio Autogestito Paratod@s annuncia la chiusura dello stabile, abbandonato dagli anni ’90, occupato in Viale Venezia in cui vivono quaranta lavoratori altrimenti senza dimora.
La democrazia in Europa è solida ma le cause profonde che portarono nella prima metà del Novecento a regimi nazifascisti non sono molto dissimili da quelle di adesso.
Il giornalista d’inchiesta ha presentato il suo nuovo libro “La scelta” al teatro alle Stimate, raccontandosi a una sala gremita e svelando alcuni retroscena delle inchieste di Report
Undici anni fa la strage di Lampedusa con quasi 400 morti sepolti nelle acque Mediterraneo. Da allora i naufragi non hanno conosciuto sosta, mentre le "istituzioni" italiane cercano di bloccare le navi che cercando di salvare vite umane.