Il Berlinguer di Segre e la nostra perdita del senso di collettività

Un arco di vita ristretto tra il 1973 e il 1978 è al centro del film del regista veneziano. Furono gli anni del compromesso storico, ma anche la parabola descritta dall'attentato alla vita del segretario del Pci a Sofia fino all'uccisione di Aldo Moro. Alla base della pellicola, ricerche d'archivio approfondite e il desiderio di raccontare un uomo politico la cui ambizione era inscindibile dal bene comune.

Festivabìlia, in scena il teatro delle abilità potenziali

La seconda edizione della rassegna inizierà domani e mostrerà alla città il volto creativo e artistico della disabilità. Al centro la capacità di indagare, trasformare e mettere in scena le proprie barriere, non solo fisiche, grazie alle risorse dell'arte. Venerdì sera al Camploy, "La difficilissima storia di Ciccio Speranza".

Blue ID e l’identità di genere in Turchia

Il secondo film in cartellone di "Mediorizzonti" al Cinema Nuovo San Michele affronta la ricerca dell’amore e dell’accettazione, e il perseguimento della propria vera identità per vivere una vita autentica.

Una notte tutta americana con i Castrol Brothers

"The Factory", locale di punta della scena musicale veronese, venerdì ’11 ottobre si è trasformato in un autentico saloon americano per ospitare l'American Night con i Castrol Brothers, band di Vicenza che porta con sé l’energia e il fascino della musica country; il tutto accompagnato da balli rigorosamente in stivali lucidi e cappello tipico.