Argentina e il “tango del debito”

Gli Stati Uniti prestano miliardi, il popolo perde la sua sovranità. Centotrentacinque anni dopo la crisi della Baring Brothers, l’Argentina torna alla ribalda mondiale, dove ogni disastro economico diventa un tango di orgoglio e sottomissione.

Jane Goodall: un sogno chiamato Terra

Proteggere la vita in tutte le sue forme, dalle foreste di Gombe alle aule delle Nazioni Unite: la scienziata, da poco scomparsa, è riuscita a cambiare il nostro cuore, con amore e coraggio. Un faro eterno di speranza.

Umberto Galimberti e “la Bellezza che ferisce”

Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano di Verona pieno, Umberto Galimberti ha tenuto una lectio intensa sulla bellezza. Non ornamento ma ferita, non utilità ma gratuità, come l’amore. Un viaggio tra filosofia e vita che ha trasformato l’ascolto in esperienza condivisa.

Massimo Recalcati al Festival della Bellezza 2025

Al Festival della Bellezza 2025, davanti a un Teatro Romano sold out, Massimo Recalcati ha dedicato la sua lectio al tema della meraviglia attraverso la figura del Maestro. Non trasmettitore di nozioni, ma fuoco che accende e onda che spinge verso l’ignoto. «Un maestro non riempie, fa venire fame», ha detto, ricordando che il compito più alto è sapersi fare da parte per liberare l’allievo.

“Mad Max: Fury Road”: tra distopia, simbolismo e ruolo di genere

Mad Max: Fury Road non è solo un film d'azione spettacolare, ma una potente riflessione sui temi della sopravvivenza, del potere e della resistenza. La rappresentazione della distopia ambientale, l'uso del deserto come simbolo di desolazione e rinascita, e la ridefinizione dei ruoli di genere lo rendono un'opera cinematografica profondamente significativa.