“Mad Max: Fury Road”: tra distopia, simbolismo e ruolo di genere

Mad Max: Fury Road non è solo un film d'azione spettacolare, ma una potente riflessione sui temi della sopravvivenza, del potere e della resistenza. La rappresentazione della distopia ambientale, l'uso del deserto come simbolo di desolazione e rinascita, e la ridefinizione dei ruoli di genere lo rendono un'opera cinematografica profondamente significativa.

Incontri ravvicinati del terzo tipo a Verona

Proiettato nell'ambito dell'Extra sci-fi festival Verona 2025 come un film imprescindibile della fantascienza, il cult di Steven Spielberg rappresenta un'esperienza cinematografica che va oltre il semplice racconto di un contatto con l'ignoto.

Decostruzione della mascolinità

Come la mascolinità imposta dal patriarcato alimenta la violenza e il dominio. Un invito agli uomini a riflettere insieme per costruire modelli di relazione basati sulla cura, la vulnerabilità e il rispetto.

Foto di Kimson Doan su Unsplash

Cittadinanza e immigrazione: l’esperienza di Italia e Argentina

Dopo il raggiungimento del quorum per il referendum di cittadinanza, un utile confronto fra Italia e Argentina, prendendo in esame i flussi migratori storici tra i due Paesi, può risultare utile per capire come l’adozione di un sistema di cittadinanza simile a quello argentino potrebbe essere una risposta alla crisi demografica italiana.