Femminicidio: perché la separazione non è un abbandono

I tragici eventi che hanno colpito Ilaria Sula e Sara Campanella ci impongono di riflettere su come affrontiamo il tema della separazione nelle nostre vite e nella nostra cultura. Finché continueremo a considerare l'amore come possesso e la fine di una relazione come un abbandono, anziché come una separazione, continueremo a creare terreno fertile per dinamiche pericolose.

L’Effetto Pigmalione

In psicologia e pedagogia, si studia il cosiddetto effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal, che descrive come le aspettative di una persona possano influenzare il comportamento e le prestazioni di un'altra. Il mito di Pigmalione può, però, mettere in luce ulteriori e importanti dinamiche psicologiche che influenzano il modo in cui ci rapportiamo agli altri.

Infermità mentale e omicidi senza movente

La recente strage di Paderno Dugnano e l’omicidio di Sharon Verzeni hanno destato grande clamore, soprattutto per il fatto di essere stati commessi apparentemente senza un chiaro movente. Di fronte al riemergere di tale dibattito è opportuno chiarire il concetto giuridico-psichiatrico di incapacità di intendere e di volere.