Stabilità del prossimo governo, posizionamento rispetto alla guerra in Ucraina e al rapporto con la Russia, affidabilità economica. Lo stupore di Berlino davanti alla débâcle di Draghi in Germania ridesta l'attenzione della stampa sul Belpaese.
L'attuale crisi di Governo fa crescere la rischiosità del nostro Paese, rende meno appetibili i titoli italiani, che si collocano solo a rendimenti più alti e alimenta un maggior costo di rimborso a gravare sul bilancio dello Stato.
Il terzo vertice intergovernativo italo-turco è stato un successo. Gli eventi internazionali hanno messo il governo di Ankara ancora più al centro degli equilibri con il Medioriente. E pure l'Italia ha un grande bisogno di alleanze con Erdogan, nonostante i diritti umani violati e un autoritarismo che pare inarrestabile.
Da qualche mese ormai, con l’invasione dell’esercito russo in Ucraina e le contromisure decise dal blocco occidentale, gli analisti denunciano un certo scetticismo sulle...
Il bilancio del secondo giorno di votazioni è ancora incerto. Alle 11 riprendono i lavori, alla luce di un tris di nomi proposti dal centrodestra e un appello da parte di Enrico Letta a decidere una candidatura condivisa.
Il risultato del summit, confrontato con la gravità dell'allarme lanciato autorevolmente dall'IPCC l'agosto scorso, è stato come lanciare la monetina nella fontana di Trevi e affidarsi alla fortuna.
La Festa dell'Unità di Quinzano ha proposto ieri l'incontro con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Che ha proposto la sua ricetta per rilanciare le ambizioni del PD.